Comunità Cenacolo – un nuovo rifugio di speranza nelle Filippine

La Giorgio Deiana Foundation è lieta di proseguire nel sostegno ai progetti della Comunità Cenacolo anche per il 2025.
La Comunità Cenacolo è un’organizzazione che si impegna ad offrire supporto a giovani e famiglie in difficoltà, aiutandoli a ricostruire le loro vite attraverso il lavoro, la vita comunitaria e il sostegno reciproco.
Dopo aver sostenuto i lavori per il villaggio “Una Famiglia per i Nonni”, accanto alla fraternità di Cherasco (Cuneo, Piemonte, Italia), la cui costruzione prosegue, la collaborazione continua con una donazione a favore del lavoro di accoglienza nelle Filippine.
Fin dal 2000, la Comunità ha esteso la sua missione in numerosi paesi, cercando di rispondere ai bisogni di chi vive in situazioni di vulnerabilità e disagio. Le Filippine sono diventate uno dei luoghi principali dove la Comunità ha deciso di stabilirsi, dopo aver ricevuto richieste di aiuto da parte di famiglie, giovani e anche sacerdoti locali.
Nel 2017, un gruppo di missionari ha visitato diversi paesi asiatici, tra cui le Filippine, dove le necessità erano particolarmente urgenti. Dopo aver incontrato l’Arcivescovo Socrates Villegas, che ha offerto un terreno per avviare un progetto di accoglienza, è stata fondata la Fraternità Promised Land nel 2019. L’obiettivo era creare un rifugio sicuro e un’opportunità di sostegno per chi viveva in povertà e difficoltà.
La prima casa di bambù, pur essendo un punto di riferimento fondamentale, ha mostrato presto i suoi limiti, soprattutto a causa dei frequenti tifoni e delle tempeste tropicali che colpiscono la regione. La necessità di una struttura più solida e sicura è diventata evidente, sia per offrire un ambiente protetto per i giovani accolti, sia per affrontare le difficoltà climatiche.
A partire dal 2022, l’aumento del numero di giovani, in particolare a causa della situazione di guerra in Myanmar, ha reso urgente il bisogno di una nuova casa. La Comunità ha quindi deciso di costruire una struttura in muratura, progettata per resistere agli eventi climatici estremi. Il nuovo edificio avrà un tetto alto e ventilato, per fronteggiare il caldo torrido e le forti piogge, e sarà progettato per garantire una maggiore protezione contro le tempeste tropicali e i tifoni.
Nel giugno 2024 sono iniziati i lavori per la nuova casa, che potrà ospitare un numero maggiore di persone e fornire un rifugio sicuro per chi ha bisogno di protezione. Questa nuova struttura non è solo una necessità pratica, ma anche un segno tangibile di come la solidarietà e l’impegno concreto possano fare la differenza nelle vite di chi vive in situazioni di grande difficoltà. La Promised Land continuerà a essere un punto di riferimento per tutti coloro che cercano un’opportunità di rinascita, dove il lavoro, l’accoglienza e il sostegno reciproco possano fare la differenza.

Menu