AUTISMO E TECNOLOGIE DIGITALI

La Fondazione Giorgio Deiana sostiene con orgoglio il progetto Autismo e Tecnologie Digitali, nato dalla collaborazione tra Il Sole Dentro Alessandria, Abilitando Onlus e Università del Piemonte Orientale di Alessandria, in collaborazione con A.I.A.S. Alessandria A.P.S. Destinato agli adolescenti con disturbi dello spettro autistico, il progetto si concentra sull’insegnamento e sulla formazione inclusivi, preparandoli alla potenziale integrazione nel mondo del lavoro.

Progetto_autismo
pdf consultabile

Gli adolescenti con autismo mostrano un’attitudine naturale per le tecnologie dell’informazione e la natura prevedibile, non giudicante e ripetitiva del computer crea per loro un ambiente di apprendimento ottimale. Riconoscendo il potenziale degli strumenti digitali nel supportare lo sviluppo cognitivo, linguistico e sociale, il progetto mira a sfruttare la tecnologia per obiettivi educativi ambiziosi, promuovendo abilità visuospaziali, attenzione e reattività.
Il “Progetto Pilota” ha coinvolto 17 ragazzi dai 15 ai 18 anni e si è concluso nel luglio 2023. L’identificazione e il raggruppamento sono avvenuti in base alle capacità e i partecipanti hanno frequentato due ore di lezione settimanali presso il Dipartimento di Scienza e Innovazione Tecnologica (DiSIT) dell’Università. Il progetto ha analizzato punti di forza e di debolezza, formando un gruppo di lavoro coeso di tutor ed educatori. Basandosi sul successo del progetto pilota, il progetto finale dura circa sei mesi, rivolgendosi a 20-25 studenti con due ore di lezioni settimanali. Resta coerente l’approccio didattico, che prevede la formazione di gruppi omogenei, presidiato da un docente DiSIT che coordina tutor ed educatori.

Oltre alle lezioni degli studenti, il progetto prevede incontri di aggiornamento, discussioni con insegnanti di sostegno e incontri di ritorno con le famiglie. È previsto uno studio finale condiviso, che riassume l’esperienza e i risultati, insieme a nuove iniziative come la collaborazione con la Scuola di Robotica di Genova. Nel secondo anno viene introdotto un percorso specifico per gli studenti con competenze trasversali identificate, allineando i vantaggi cognitivi alle esigenze del settore. Queste competenze, come l’attenzione ai dettagli e l’analisi sistematica, sono apprezzate nel settore tecnologico. La collaborazione con gli informatici mira a valorizzare queste competenze per l’ingresso nel mondo del lavoro.

L’innovazione del progetto risiede nel suo approccio unico:

– Colma una lacuna nei progetti educativi regionali e nazionali per i giovani con disturbi dello spettro autistico.
– Il programma didattico personalizzato si adatta alle attitudini e capacità individuali, garantendo una preziosa flessibilità.
– La presenza di un tutor e di un educatore garantisce un ambiente protettivo, massimizzando gli stimoli e l’apprendimento.
– Il coinvolgimento dell’Università riflette il più alto livello di professionalità, favorendo l’inclusione sociale.

Ulteriori obiettivi includono l’estensione del successo del progetto ad altre università e associazioni, la collaborazione con le aziende per l’inserimento della forza lavoro, l’integrazione dell’esperienza nei programmi scolastici e la creazione di un team per discutere e migliorare gli approcci educativi.
Il sostegno di fondazioni, aziende e donazioni private sottolinea l’importanza del progetto.
La Giorgio Deiana Foundation ha espresso lavolontà di dare continuità al sostegno del progetto. L’iniziativa gode inoltre del patrocinio della Fondazione VIVA, composta da Confindustria Alessandria, Fondazione Slala e Fondazione Mani Intelligenti. Con un sostegno costante, il progetto aspira a guidare un movimento educativo inclusivo e innovativo, estendendo la sua portata al Piemonte e al territorio nazionale.

Menu